L’importanza dell’utilizzo di una banca dati Aftermarket
La banca dati è uno strumento essenziale di cui si serve l’intera filiera del settore aftermarket per facilitare notevolmente il lavoro. Oltre alla possibilità di cercare rapidamente un ricambio conoscendone il suo codice OE/AM, le banche dati offrono numerose funzioni utili per ottimizzare il lavoro dei ricambisti. Ecco alcune caratteristiche fondamentali per spingere al massimo il tuo business nell’Aftermarket.
Un ampio database per coprire il suolo nazionale
La peculiarità principale di una banca dati Aftermarket è sicuramente la quantità di dati che offre. Avere a disposizione un corposo numero di cataloghi appartenenti a differenti produttori permette di avere una panoramica completa del mercato.
Inforicambi è diventata la banca dati di riferimento dell’Aftermarket italiano proprio perché integra le informazioni fornite dalle soluzioni TecDoc e Quattroruote Professional con le partnership di prestigiose aziende del settore ricambi Automotive, offrendo un database ampio ed informazioni costantemente aggiornate.
L’analisi dei prezzi di listino
Quanto costa? È la prima domanda a cui un ricambista spesso si trova a rispondere quando fa presente al cliente il pezzo da cambiare.
Come gli addetti ai lavori sanno, ad ogni codice corrisponde un prodotto con un prezzo di listino specifico. Una delle caratteristiche fondamentali per una banca dati è proprio la possibilità di visualizzare i prezzi di listino dei ricambi. Questa funzionalità ti permette di ottimizzare i costi scegliendo il prodotto più conveniente. Su Inforicambi è possibile visualizzare un grafico con l’andamento dei prezzi nel tempo.
La ricerca di un ricambio
Una banca dati deve essere necessariamente un potente strumento di ricerca ed è importante che offra diverse modalità per risalire al prodotto desiderato. Inforicambi consente di cercare un ricambio in 3 modi:
- Ricerca per targa: grazie alla partnership con Quattroruote Professional, è possibile cercare un ricambio partendo direttamente dal numero di targa della vettura. Questa opzione permette di ottenere informazioni precise sul veicolo e si potrà scegliere il componente desiderato navigando tra le tavole grafiche.
- Ricerca tramite Car Park: partendo dalla marca del veicolo, il modello e la versione, Inforicambi consente di cercare il prodotto desiderato scegliendo il gruppo di assemblaggio di appartenenza. La ricerca può essere ulteriormente filtrata inserendo diverse caratteristiche – come le dimensioni.
- Ricerca per codice articolo: se si conosce il codice OE o AM dell’articolo, su Inforicambi basta digitarlo – anche ignorando la punteggiatura – nell’apposito campo di ricerca. Nei risultati saranno elencati i corrispondenti ricambi originali e le varianti aftermarket.
Non solo codici: una scheda con tutte le informazioni
Ogni ricambio ha particolarità uniche ed è importante averle tutte rapidamente a portata di click. Oltre all’immagine di riferimento e i classici dati tecnici presenti su una scheda prodotto, Inforicambi contiene diverse indicazioni aggiuntive, nello specifico:
- Cross reference: tutti i codici AM corrispondenti al ricambio OE.
- Sostituzioni: gli eventuali articoli che possono sostituire il ricambio selezionato.
- Altre codifiche: tutti i codici utilizzati dal produttore o dal distributore per identificarli nei sistemi interni (Bar Code, codici WVA, ecc.).
- Distributori del prodotto: una tab che visualizza su una mappa l’elenco, per regione, dei distributori nazionali di quel prodotto.
- Lista applicazioni: un elenco delle vetture su cui può essere installato il ricambio scelto.
- Kit e componenti: l’appartenenza o meno di un ricambio ad un kit completo ed una lista di tutti i componenti correlati.
- Storico prezzi: un grafico delle variazioni di prezzo nel tempo del ricambio ricercato.
L’esportazione dei listini
Un altro tratto che un ricambista deve sicuramente tenere in considerazione è la possibilità di esportare i listini senza far ricorso a procedure troppo complesse. Su Inforicambi è presente una funzione ad hoc per l’export dei listini che permette di esportare i tariffari secondo tre modalità:
- Formato proprietario Sofinn Italia Srl, per comunicare efficacemente col resto delle soluzioni Sofinn.
- Formato testo semplice.
- Formato testo con codifiche personalizzate.
Condividi su: