Potenzia il tuo gestionale ricambi con la Business Intelligence

L’inventario è fondamentale per tutti i fornitori dell’aftermarket automobilistico per operare in modo efficiente e incrementare la redditività della propria impresa.
La gestione dell’attività di produzione e vendita di ricambi automobilistici richiede un complesso atto di bilanciamento per garantire che siano disponibili scorte sufficienti per i clienti che ne hanno bisogno, assicurandosi, allo stesso tempo, che non ci siano scorte in eccesso nei magazzini per lunghi periodi di tempo.
Per farlo con successo, i fornitori del settore, distributori, ricambisti e officine di riparazione indipendenti devono avere a disposizione i pezzi giusti nel più breve tempo possibile. Tuttavia, la catena di approvvigionamento e i canali di distribuzione per i pezzi di ricambio e gli accessori automobilistici sono attività difficili da coordinare perché subiscono l’influenza di una miriade di fattori:
– Diversi tipi di clienti – Andamento dei prezzi – Potenzialità del mercato – Concorrenza tra i produttori
Dire che prevedere le vendite e prevedere la domanda nel settore è difficile sarebbe quasi un eufemismo. La fluttuazione dei prezzi, la domanda e persino la concorrenza giocano un ruolo fondamentale nella gestione delle scorte che è, senza rischio di smentite, uno degli elementi più impegnativi dell’aftermarket automobilistico e dell’industria dei pezzi di ricambio.
Se un’azienda è in grado di destreggiarsi tra queste complessità e ha la capacità di prevedere le vendite e stimare la domanda futura, vuol dire che riuscirà tranquillamente a semplificare in modo significativo la catena di approvvigionamento, guadagnando in efficienza e sconfiggendo la concorrenza.
A questo riguardo, un valido supporto è fornito dalle applicazioni di Business Intelligence.
Cos’è la Business Intelligence
Nel mondo imprenditoriale, la Business Intelligence consiste nel raccogliere informazioni in modo organizzato al fine di elaborarle e diffonderle in modo pertinente e utile agli attori economici che potranno così sfruttarle al meglio.
La Business Intelligence si compone di una doppia finalità, ovvero quella di controllo che consente di avere un’analisi dei dati in tempo reale e di ottenere cosi una fotografia di tutti gli aspetti della vita di un’azienda; e di supporto operativo per le persone che lavorano all’interno dell’azienda che avranno in questo modo uno strumento che delinei loro le priorità da gestire.
La Business Intelligence mira anche a rafforzare la competitività delle imprese e non si limita alla semplice accumulazione di informazioni. Si tratta, invece, di:
– raccogliere informazioni utili e strutturate per consentire alle aziende di prendere le decisioni corrette; – garantire un monitoraggio permanente dell’afflusso di dati per ottenere costantemente le informazioni rilevanti al momento giusto; – proteggere le informazioni acquisite; – mettere in atto le azioni migliori per contrastare la concorrenza.
Servizi offerti dagli strumenti di Business Intelligence nella gestione dei ricambi auto
La Business Intelligence trasforma l’analisi dei dati in un vantaggio competitivo. In particolar modo, fornisce a case automobilistiche, distributori e operatori dell’aftermarket auto approfondimenti strategici utili per decidere appropriatamente in merito alla gestione dei ricambi.
I software ricambi auto raccolgono, elaborano e analizzano i dati di mercato in tempo reale per fornire informazioni aggiornate e dinamiche che vengono visualizzate in una dashboard. Quest’ultima permette di visualizzare, sempre in tempo reale, domanda, prezzi, scorte, ecc.
La Business Intelligence consente di analizzare l’andamento delle vendite incrociandolo con i dati di mercato. Di conseguenza, il management può orientare le proprie scelte strategiche e definire, con l’ufficio marketing, le operazioni promozionali e la politica dei prezzi.
Un software gestione ricambi, è in grado, dunque, di decifrare i dati relativi allo stato della domanda e dell’offerta in tempo reale per ottimizzare le scorte di pezzi e modificare le linee di produzione o distribuzione. Soprattutto, garantisce che i vertici delle reti distributive possano prendere decisioni informate in tempi molto più rapidi.
Sulla base di dati passati e presenti, le soluzioni di Business Intelligence, arricchite, in alcuni casi, da applicazioni di AI (Intelligenza Artificiale) possono prevedere le tendenze future con un tasso di errore bassissimo.
La Business Intelligence sta diventando uno strumento essenziale per l’industria automobilistica
Profilo degli acquirenti, cronologia degli acquisti, comportamento digitale o utilizzo dei veicoli: lo sfruttamento di tutti questi dati rappresenta un punto di forza per produttori e distributori di ricambi auto. La Business Intelligence semplifica enormemente la gestione di questa massa di informazioni, facilitando il processo decisionale operativo attraverso l’automatizzazione dell’analisi dei dati. Per le reti di distribuzione e i produttori automobilistici ciò rappresenta un vantaggio inimmaginabile fino a pochi anni or sono.
La Business Intelligence offre una visione globale del business. Grazie alla potenza di calcolo dei programmi per ricambi auto e alla loro velocità nell’elaborazione dei dati, gli strumenti di Business Intelligence raccolgono, ordinano e analizzano tutte le informazioni (fatturato, inventario, produttività, base clienti, siti web, ecc.). Si ha così accesso a tutti gli indicatori chiave, aggiornati in tempo reale. Ciò garantisce una gestione basata su cifre e tendenze concrete e non semplicemente ipotetiche.
Sofinn BI per l’aftermarket auto: dove i dati incontrano l’intuizione
Quando pensi a come la Business Intelligence può aiutarti, ricorda che i dati (da soli) non sono la risposta a nessun quesito. È fin troppo facile essere sopraffatti dalle informazioni e perdersi cercando di interpretarle.
Il futuro dei big data sarà probabilmente dominato dall’analisi, non dalla raccolta di dati. Hai bisogno, quindi, per potenziare il tuo gestionale ricambi auto, di piattaforme in grado di indirizzarti verso le informazioni giuste al momento giusto e di strumenti che ti aiutino ad agire su quei dati, non semplicemente a raccoglierli.
Un valido strumento di Business Intelligence dovrebbe aiutarti a centralizzare l’accesso alle informazioni, ottenere approfondimenti, comunicare e tenere traccia delle azioni. La piattaforma BI di Sofinn è stata progettata attorno a questi principi.
BI di Sofinn presenta un’interfaccia intuitiva e all’avanguardia, con un accesso alle informazioni veloce e immediato. I dati vengono visualizzati sia in sintesi che nel più minuzioso dettaglio, fotografando con precisione l’andamento dell’attività.
Utilizzabile anche da mobile, la piattaforma BI di Sofinn può essere integrata da applicativi che ne migliorano e ampliano le prestazioni:
– Sirj: il gestionale dei ricambi. – PartsOne: per le grandi imprese che si occupano di ricambi. – Be-ecom: il software perfetto per il commercio elettronico dei ricambi auto.
Dai un’occhiata alle soluzioni offerte da BI di Sofinn: troverai l’opzione che più si adatta alle tue esigenze per ottimizzare lo sfruttamento dei dati relativi alla gestione dei ricambi e trarne benefici notevoli in termini di aumento della redditività.
Condividi su: