Il futuro dell’Aftermarket tra mobile e digitalizzazione

In Aftermarket

Il continuo progresso tecnologico sta rapidamente mutando la società ed il modo di comunicare di ogni persona. Questi importanti cambiamenti hanno un notevole impatto su ogni tipo di mercato. L’industria Automotive vira sempre più verso l’elettrico e la guida autonoma ed il digitale è ormai presente in ogni contesto: l’intero processo d’acquisto sta acquisendo nuove forme che coinvolgono soprattutto il mobile, il tutto con un’incredibile rapidità in ogni sua fase. Le aziende Aftermarket si trovano di fronte ad un bivio in cui la strada della digitalizzazione è l’unica capace di portare ad un futuro certo.

Oltre 40 milioni di utenti connessi

Secondo i dati raccolti da Audiweb, a gennaio 2019 la total digital audience ha toccato quota 42 milioni di utenti unici. La cifra comprende tutti gli utenti dai due anni in su, rilevati da PC, tablet e smartphone. La grande maggioranza – circa 35,5 milioni di persone – accede al web da smartphone, con una quota del 79,4% di utenza tra i 18 e i 74 anni. Questi numeri sono un chiaro segnale di quanto la presenza sul web costituisca un fattore fondamentale per la crescita di un’azienda, con una diretta conseguenza sull’importanza dell’investire su un e-commerce.

L’espansione del mercato on line

Gli attuali trend di mercato stanno portando ad una progressiva crescita dell’e-commerce B2C per il settore Aftermarket: Frost & Sullivan stima che, entro il 2020, in Europa e Nord America il valore di questo segmento potrà toccare i 20 miliardi di dollari. La cifra ha un peso maggiore se si considera che potrebbe rappresentare circa il 15% del mercato totale. Sul fronte B2B, i nuovi player 100% on line stanno già cogliendo le opportunità del web, creando piattaforme dedicate capaci di mettere in grossa difficoltà i distributori ancora slegati dal digitale.

Digitalizzazione lenta ma obbligatoria

Attualmente sono molte le aziende del settore Aftermarket che ragionano ancora in ottica “offline”. La digitalizzazione sta coinvolgendo una buona fetta della filiera, ma non tutti hanno deciso di sposare una strategia 100% digital. Questo processo, seppur difficoltoso, sta lentamente diventando una tappa obbligatoria per tutti gli operatori, che presto potrebbero trovarsi tagliati fuori dal mercato, con un diretto impatto sull’esistenza dell’azienda stessa.

La chiave sta nel mobile

Cambia la società e cambiano soprattutto gli utenti. Gli attuali fruitori di mercato appartengono alla Generazione C (connessa): si tratta di persone cresciute in un mondo già digitalizzato e ben consapevoli degli strumenti a loro disposizione. Ogni richiesta si trasforma in una ricerca sul web e le aziende hanno il compito di anticipare gli intenti di ricerca, confermando la propria presenza sul web. I dati sull’utenza mobile sono un chiaro indicatore del forte mutamento dei mezzi coi quali gli utenti si avvicinano al prodotto: siti e-commerce responsive e app per smartphone oggi sono la chiave del successo, ma in futuro saranno la norma.

La soluzione giusta per passare al digitale

Cogliere le opportunità digitale è dunque fondamentale per lanciare la propria azienda Aftermarket nel futuro. La digitalizzazione può apparire come un duro ostacolo da affrontare, ma affidarsi al giusto partner può rappresentare una giusta soluzione per rendere la propria azienda un importante player del mercato online. Sofinn è il partner solution specializzato nel settore Aftermarket, in grado di elaborare soluzioni all’avanguardia per guidare le imprese verso un percorso di digitalizzazione e crescita imprenditoriale.

SCOPRI TUTTI I PRODOTTI

Condividi su:

Vuoi maggiori informazioni?

Siamo a tua disposizione per ogni esigenza.